Ilaria Lovo

Docente

Insegnante Anno Accademico 2019-2020:
  • Corso Ragazzi 11-14
Ilaria LovoIlaria Lovo
Ilaria Lovo

PROFILO

Ilaria Lovo si è laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Verona con la tesi dal titolo “Vedere per vedersi: elementi di meta-teatro in Shakespeare”. Presso la stessa università sta per conseguire la Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Comparate europee ed extra-europee. Durante il percorso di studi accademici Ilaria ha frequentato per un anno la National University of Ireland dove ha potuto frequentare corsi specifici di storia del teatro, analisi ed interpretazione dei testi e scrittura creativa.

Ilaria fin da piccola ha mostrato grande attitudine e passione verso il mondo dell’arte: dalla danza alla pittura, dal canto al teatro. Inizia a studiare danza moderna presso la scuola “Il Laboratorio” di Elena Filippi.
Frequenta numerosi corsi e laboratori di teatro fino ad arrivare a diplomarsi nel 2012 presso la Scuola di Teatro di Mantova. Da allora continua a collaborare attivamente a performances e spettacoli organizzati da STM ( Processo per l’ombra di un asino, Il Crogiuolo, The Kitchen, Shakespeare’s rooms ) e dalla compagnia ARS Creazione e spettacolo ( Talking City, Giulietta’s dream ).

Nel 2013 Ilaria entra a far parte dell’associazione culturale “Neverland contaminazioni culturali” di Bovolone in qualità di insegnante ed educatrice per i corsi di teatro e laboratori per bambini e ragazzi. Dal 2015 ricopre il ruolo di direttore artistico dell’associazione e occupandosi inoltre della regia degli spettacoli della compagnia teatrale “Neverland Teatro”.

Oltre l’aspetto registico, Ilaria ama curare la scrittura e l’adattamento dei copioni, infatti la maggior parte delle performances messe in scena dalla compagnia sono scritte dalla stessa regista.
Ilaria è molto interessata a sviluppare attraverso gli strumenti artistici anche tematiche sociali quali la malattia mentale e il femminicidio: è autrice e interprete della performance Solo un salto e la ragione diventa follia e dello spettacolo Desdemona non deve morire.

Ilaria si occupa anche di cinema, è protagonista e sceneggiatrice del cortometraggio Gretchen per la regia di Andrea Filippini, selezionato all’interno del FI.PI.LI Horror Festival 2017. Dal 2010 Ilaria collabora stabilmente con il regista Andrea Filippini, titolare di Flip Studio, anche come autrice e produttrice a numerosi progetti cinematografici, tra cui Click! vincitore del Timeline Film Festival 2016 e del Mesola​ Film Corto 2017. Nel 2017 ha collaborato alla produzione di un cortometraggio che tratterà il tema del cyberbullismo.

Ilaria ha preso parte come interprete a spettacoli per bambini e ragazzi come La regina senza regno (Compagnia Anubisquaw), Chi ha paura del Gruffalò? (Neverland Contaminazioni Culturali).
Sigla.com - Internet Partner