Sostienici
Compagnia
Chi siamo
Artisti
Spettacoli
AltroTeatro
Eventi
News
Scuola STM
La Scuola
I docenti
Corsi
STM On Stage
Contatti
Contatti
Box Office
Dove siamo
Social
Facebook
Instagram
Youtube
Eventi
>
ESODO PENTATEUCO #2
ESODO PENTATEUCO #2
19/02/2017
sabato 18 febbraio h.21 e domenica 19 febbraio h.17
ESODO PENTATEUCO #2
con
Diego Runko
drammaturgia di
Chiara Boscaro
regia di
Marco Di Stefano
musiche di
Lorenzo Brufatto
eseguite e registrate
dall’ensemble da camera Il canto sospeso
traduzioni di
Craig Allen, Ester Barlessi, Brigita Lorger, Tamara Turšič
progetto grafico di
Mara Boscaro
assistente alla regia
Cristina Campochiaro
un progetto
La Confraternita del Chianti
una produzione
Associazione K., Dramma Italiano di Fiume – Teatro Nazionale Croato Ivan De Zajc (Rijeka/Fiume – Croazia)
in collaborazione con
Teatro Verdi/Teatro del Buratto
con il sostegno di
Regione Lombardia – NeXT 2015
Progetto vincitore del Concorso Nazionale di Drammaturgia Civile “Giuseppe Bertolucci”
Spettacolo vincitore del Primo Premio al Premio Museo Cervi – Teatro per la Memoria 2016
Spettacolo vincitore del Teglio Teatro Festival Valtellina 2016
“Pentateuco” è un progetto con 5 monologhi, 5 attori, 5 partner internazionali (più 1 italiano) e 5 storie di MIGRAZIONE che prendono spunto dai primi 5 libri della Bibbia. Questo è il secondo capitolo e il suo protagonista è Rudi, un istriano di Pola, come il bambino di dieci anni cui decide di raccontare la sua storia. Una storia rocambolesca fatta di bombe, di zanzare, di barche e di Alida Valli. Rudi non è mai emigrato, ma tanti ne ha visti partire, sul Toscana, il piroscafo che portava gli esuli in Italia. Anche l’attore Diego Runko è istriano, di quelli che hanno nel sangue nazionalità diverse, popoli, lingue. Se va un po’ indietro con la memoria, ne ricorda almeno quattro e infatti recita in 4 lingue dando vita a vari personaggi che attraversano la storia.
L’Istria è sempre stata una terra di confine, una zona in cui tracciare una separazione netta tra italiani, croati e sloveni è pressoché impossibile. Gli istriani sono stati, e sono tuttora, abituati ad accogliere piuttosto che a respingere, e oggi, se si viaggia dall’Italia verso la Croazia, subito oltre il confine c’è un cartello, un cartello che recita le parole “Istra – zemlja dobrih ljudi. Istria – terra di brava gente”. Di questa gente, e anche per questa gente, noi vogliamo parlare.
precedente:
DOLCE ATTESA PER CHI?
successivo:
TOY BOY
Eventi
Iscriviti alla newsletter:
Iscriviti
I dati raccolti verranno trattati ai sensi del Nuovo Regolamento Europeo (GDPR).
Il titolare del trattamento dati è ARS Creazione e Spettacolo - Spazio Studio Sant'Orsola - Via Bonomi, 3 - 46100 (MN) - Italia.
[privacy policy]
accetto*
Grazie per esserti iscritto alla newsletter
Finanziamenti
Rendiconto dei finanziamenti pubblici
Tag directory
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2021 ARS Creazione e Spettacolo
Spazio Studio Sant'Orsola - Via Bonomi, 3 - 46100 Mantova
Telefono: 0376 288 462
info@arscreazione.it
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.